Il sindaco Vincenzo Cappello: “Un’opportunità importante per salvaguardare l’ambiente e la sicurezza dei cittadini di tutto il comprensorio”
Anche
il comprensorio matesino
avrà il distaccamento dei
vigili del fuoco. Nella serata
di giovedì il sindaco
Vincenzo Cappello
ha stipulato l’atto a Caserta alla presenza del
sottosegretario al Ministero
dell’Interno
Gianpiero
Bocci, il prefetto
Carmela
Pagano
e il comandante
provinciale
Mario Falbo
intervenuti in occasione dell’inaugurazione della sede
centrale dei pompieri. L’accordo ha avviato la collaborazione istituzionale mirata a
dotare la città di Piedimonte
di un sistema di soccorso che
consenta di ridurre i tempi di
intervento dei vigili del
fuoco in tutto il territorio, che
di norma ricade nel bacino di
competenza delle sedi di
Teano, Caserta o Mondragone, una distanza che spesso
influisce sulla rapidità degli
interventi. L’amministrazione comunale di Piedimonte e
il comando provinciale
hanno quindi condiviso l’esigenza di potenziare e rendere
più moderno il servizio di
soccorso nel Matese, in una
stagione particolarmente critica specie per gli incendi
boschivi di natura dolosa,
che arrecando spesso gravi
danni al patrimonio ambientale, minacciando in qualche
caso anche abitazioni. Sono
ancora vivide nella memoria
dei piedimontesi le immagini delle fiamme che l’anno
scorso devastarono il fianco
del Monte Cila in due giorni
nonostante gli incessanti
interventi, episodi che tutto il
comprensorio ha ormai
imparato a conoscere. Avere
nelle immediate vicinanze
un nucleo di vigili del fuoco
ha l’obiettivo di portare vantaggi alla tutela del paesaggio e dei cittadini. E’ stato
così attivato l’iter per la predisposizione del distaccamento. Alla corrispondenza
tra Comune e Comando provinciale dei vigili del fuoco è
seguita la delibera di giunta
con la quale l’amministrazione comunale si è impegnata
a contribuire economicamente alle spese necessarie
per il progetto di potenziamento. Il Corpo Forestale
dello Stato, grazie alla disponibilità manifestata dal
comandante provinciale, Antonio Capasso, si è
mostrato disponibile a mettere a disposizione i propri
locali come sede del distaccamento.
“E’ una opportunità importante per il comune di Piedimonte Matese
–
ha commentato subito dopo
la stipula dell’accordo il sindaco Vincenzo Cappello –
e
in generale per tutto il territorio matesino. Incrementare la pubblica sicurezza e
salvaguardare l’ambiente
sono nostre priorità. Voglio
ringraziare tutti gli Enti che
hanno collaborato a questo
progetto, ancora una volta
la sinergia istituzionale dà
buoni frutti. Ci auguriamo
che l’attività del distaccamento possa avere un seguito in uno dei comuni dell’alto casertano anche dopo il
periodo estivo, sarebbe un
vantaggio per tutto il comprensorio”.
il comprensorio matesino
avrà il distaccamento dei
vigili del fuoco. Nella serata
di giovedì il sindaco
Vincenzo Cappello
ha stipulato l’atto a Caserta alla presenza del
sottosegretario al Ministero
dell’Interno
Gianpiero
Bocci, il prefetto
Carmela
Pagano
e il comandante
provinciale
Mario Falbo
intervenuti in occasione dell’inaugurazione della sede
centrale dei pompieri. L’accordo ha avviato la collaborazione istituzionale mirata a
dotare la città di Piedimonte
di un sistema di soccorso che
consenta di ridurre i tempi di
intervento dei vigili del
fuoco in tutto il territorio, che
di norma ricade nel bacino di
competenza delle sedi di
Teano, Caserta o Mondragone, una distanza che spesso
influisce sulla rapidità degli
interventi. L’amministrazione comunale di Piedimonte e
il comando provinciale
hanno quindi condiviso l’esigenza di potenziare e rendere
più moderno il servizio di
soccorso nel Matese, in una
stagione particolarmente critica specie per gli incendi
boschivi di natura dolosa,
che arrecando spesso gravi
danni al patrimonio ambientale, minacciando in qualche
caso anche abitazioni. Sono
ancora vivide nella memoria
dei piedimontesi le immagini delle fiamme che l’anno
scorso devastarono il fianco
del Monte Cila in due giorni
nonostante gli incessanti
interventi, episodi che tutto il
comprensorio ha ormai
imparato a conoscere. Avere
nelle immediate vicinanze
un nucleo di vigili del fuoco
ha l’obiettivo di portare vantaggi alla tutela del paesaggio e dei cittadini. E’ stato
così attivato l’iter per la predisposizione del distaccamento. Alla corrispondenza
tra Comune e Comando provinciale dei vigili del fuoco è
seguita la delibera di giunta
con la quale l’amministrazione comunale si è impegnata
a contribuire economicamente alle spese necessarie
per il progetto di potenziamento. Il Corpo Forestale
dello Stato, grazie alla disponibilità manifestata dal
comandante provinciale, Antonio Capasso, si è
mostrato disponibile a mettere a disposizione i propri
locali come sede del distaccamento.
“E’ una opportunità importante per il comune di Piedimonte Matese
–
ha commentato subito dopo
la stipula dell’accordo il sindaco Vincenzo Cappello –
e
in generale per tutto il territorio matesino. Incrementare la pubblica sicurezza e
salvaguardare l’ambiente
sono nostre priorità. Voglio
ringraziare tutti gli Enti che
hanno collaborato a questo
progetto, ancora una volta
la sinergia istituzionale dà
buoni frutti. Ci auguriamo
che l’attività del distaccamento possa avere un seguito in uno dei comuni dell’alto casertano anche dopo il
periodo estivo, sarebbe un
vantaggio per tutto il comprensorio”.
Vittorio Petraroli Cronache di Caserta