Si tratta
di Ici non versata nel periodo 2006/2011. L’Enel ha accettato la
transazione evitando quindi ulteriori ricorsi e controricorsi.
di Ici non versata nel periodo 2006/2011. L’Enel ha accettato la
transazione evitando quindi ulteriori ricorsi e controricorsi.
Il Comune di Piedimonte Matese incassa dall’Enel la ragguardevole cifra
di oltre 250mila euro per tasse non corrisposte dall’Azienda di energia
elettrica nelle casse dell’Ente. A far chiudere la transazione
positivamente per il Comune matesino è stata una serie di adempimenti
iniziati con l’intervento del Responsabile del Settore Risorse e
Gestione Personale, Maria Luisa De Lellis, di concerto con l’Assessore
al ramo, Marcellino Iannotta i quali avevano in precedenza incaricato
lo studio commerciale tributario Centro Dati Di Stadio e De Martinis
s.a.s di attivare idonea procedura per la rilevazione di quanto
stabilito e nel rispetto di quanto dettato dalla deliberazione 156/2012.
Venivano richiesti, quindi, all’Enel Green Power spa, i dati contabili
per effettuare l’accertamento ICI e contestualmente, veniva notificata
alla società e all’Agenzia del Territorio di Caserta, la richiesta di
aggiornamento catastale.
di oltre 250mila euro per tasse non corrisposte dall’Azienda di energia
elettrica nelle casse dell’Ente. A far chiudere la transazione
positivamente per il Comune matesino è stata una serie di adempimenti
iniziati con l’intervento del Responsabile del Settore Risorse e
Gestione Personale, Maria Luisa De Lellis, di concerto con l’Assessore
al ramo, Marcellino Iannotta i quali avevano in precedenza incaricato
lo studio commerciale tributario Centro Dati Di Stadio e De Martinis
s.a.s di attivare idonea procedura per la rilevazione di quanto
stabilito e nel rispetto di quanto dettato dalla deliberazione 156/2012.
Venivano richiesti, quindi, all’Enel Green Power spa, i dati contabili
per effettuare l’accertamento ICI e contestualmente, veniva notificata
alla società e all’Agenzia del Territorio di Caserta, la richiesta di
aggiornamento catastale.
Non vi fu riscontro alle richieste del Comune per cui veniva prodotto l’
avviso di accertamento in rettifica e di irrogazione sanzioni:
avviso di accertamento in rettifica e di irrogazione sanzioni:
Anno 2006 avviso di accertamento in rettifica n.1/a, prot.19448 del 29.11.2012.
A tutto ciò vi è un ricorso pendente presso la CTP di Caserta, avverso
l’avviso di accertamento di cui sopra, nel quale si è costituito il
comune, nominando difensore il dott. Massimo Di Stasio, in esecuzione
della convenzione del 18.09.2012, sopra richiamata.
l’avviso di accertamento di cui sopra, nel quale si è costituito il
comune, nominando difensore il dott. Massimo Di Stasio, in esecuzione
della convenzione del 18.09.2012, sopra richiamata.
A parere dello stesso Di Stasio, depositato in data 04.09.2013, circa la
possibilità di transigere il contenzioso tributario pendente alle
seguenti condizioni si è così espresso:
possibilità di transigere il contenzioso tributario pendente alle
seguenti condizioni si è così espresso:
La società Enel Produzione spa si impegna a pagare, entro il termine di
60 giorni
dall’accettazione della transazione, l’imposta comunale sugli immobili e
i relativi
interessi, per le annualità dal 2006 al 2011, calcolando l’ICI sulle
rendite catastali, che
verranno proposte all’Agenzia del Territorio di Caserta di Euro in
71.267,00 euro per la centrale “Matese I” e 94.784,00 euro, per un
totale di 253.604,00 euro come da schema di calcolo.
60 giorni
dall’accettazione della transazione, l’imposta comunale sugli immobili e
i relativi
interessi, per le annualità dal 2006 al 2011, calcolando l’ICI sulle
rendite catastali, che
verranno proposte all’Agenzia del Territorio di Caserta di Euro in
71.267,00 euro per la centrale “Matese I” e 94.784,00 euro, per un
totale di 253.604,00 euro come da schema di calcolo.
Con riguardo all’IMU 2012 il comune emetterà avviso di accertamento
senza applicazione delle sanzioni che verrà pagato nel termine di 60
giorni dalla notifica per un importo lordo di 110.889,00 euro, oltre
interessi, a cui si dovrà sottrarre l’importo pagato.
senza applicazione delle sanzioni che verrà pagato nel termine di 60
giorni dalla notifica per un importo lordo di 110.889,00 euro, oltre
interessi, a cui si dovrà sottrarre l’importo pagato.
Vista la bozza di transazione predisposta dal dott. Massimo Di Stasio, unitamente alla controparte,
nella forma della proposta/accettazione.
nella forma della proposta/accettazione.
Dal citato parere formulato dal difensore del Comune, si rileva che la transazione proposta è conveniente in quanto:
1. Si chiude un contenzioso la cui durata nel tempo è imprevedibile, considerando i tre gradi del
giudizio.
giudizio.
2. Si chiude un contenzioso dall’esito incerto. Poiché la fattispecie è
nuova e i punti contestati hanno il carattere della novità, non ancora
si è formata giurisprudenza consolidata in merito; pertanto, molto
probabilmente bisognerà attendere l’esito del grado di cassazione per
avere certezze.
nuova e i punti contestati hanno il carattere della novità, non ancora
si è formata giurisprudenza consolidata in merito; pertanto, molto
probabilmente bisognerà attendere l’esito del grado di cassazione per
avere certezze.
3. Oltre al rischio della soccombenza, con la firma dell’atto di
transazione si evitano ulteriori spese di giudizio che potrebbero essere
addebitate alla parte soccombente.
transazione si evitano ulteriori spese di giudizio che potrebbero essere
addebitate alla parte soccombente.
4. Il comune incamererà da subito una somma ingente pari a pari a
258.448,00 euro così distinta:
236.147,00 euro per arretrati ICI anni 2006/2011 ed 22.301,00 euro a
titolo di interessi legali, mentre, con riguardo all’IMU 2012 il Comune
provvederà ad emettere avviso di accertamento.
258.448,00 euro così distinta:
236.147,00 euro per arretrati ICI anni 2006/2011 ed 22.301,00 euro a
titolo di interessi legali, mentre, con riguardo all’IMU 2012 il Comune
provvederà ad emettere avviso di accertamento.
5. Le somme di cui sopra diventano certe con possibilità di programmazione della spesa da parte
dell’ente.
dell’ente.
Nella foto la sede Enel di via Cila
Nuova Gazzetta di Caserta