L’evento rappresenta anche l’occasione per inaugurare il Museo Civico Raffaele Marrocco.
Tutto pronto per l’inaugurazione della mostra
permanente sui Sanniti
“Gens fortissima Italiae” e
con essa l’apertura del
Museo Civico prevista per la
prossima settimana. Evento
che riporta l’attenzione su
un’istituzione della città
matesina, da anni aperta solo
in sporadiche occasioni, e
che si prepara ora a riaprire i
battenti con un direttore
(Raffaella Martino) e un progetto museale che ha preso il
nuovo nome di Mucirama
permanente sui Sanniti
“Gens fortissima Italiae” e
con essa l’apertura del
Museo Civico prevista per la
prossima settimana. Evento
che riporta l’attenzione su
un’istituzione della città
matesina, da anni aperta solo
in sporadiche occasioni, e
che si prepara ora a riaprire i
battenti con un direttore
(Raffaella Martino) e un progetto museale che ha preso il
nuovo nome di Mucirama
(Museo Civico Raffaele
Marrocco). E’ già pronto un
programma dell’evento che
si prevede richiamerà tanti
visitatori, anche da fuori
città, compresi rappresentanti delle istituzioni. Si comincerà alle ore 18, con il saluto
del sindaco
Vincenzo Cappello
e della dottoressa
Adele Campanelli
della
Soprintendenza archeologica
di Caserta, Avellino, Salerno
e Benevento.
Spetterà poi all’assessore
Attilio Costarella, delegato al Museo su
cui è impegnato da diversi
anni ad illustrare il lungo
escursus che ha portato alla
riapertura dello splendido
sito. Interverrà anche il professore
Gianluca Tagliamonte
, docente di etruscologia e antichità italiche all’Università del Salento, e ci
saranno infine le conclusioni
della direttrice Martino. A
moderare,
Fabrizio Pepe,
presidente della Comunità
Montana del Matese.
Marrocco). E’ già pronto un
programma dell’evento che
si prevede richiamerà tanti
visitatori, anche da fuori
città, compresi rappresentanti delle istituzioni. Si comincerà alle ore 18, con il saluto
del sindaco
Vincenzo Cappello
e della dottoressa
Adele Campanelli
della
Soprintendenza archeologica
di Caserta, Avellino, Salerno
e Benevento.
Spetterà poi all’assessore
Attilio Costarella, delegato al Museo su
cui è impegnato da diversi
anni ad illustrare il lungo
escursus che ha portato alla
riapertura dello splendido
sito. Interverrà anche il professore
Gianluca Tagliamonte
, docente di etruscologia e antichità italiche all’Università del Salento, e ci
saranno infine le conclusioni
della direttrice Martino. A
moderare,
Fabrizio Pepe,
presidente della Comunità
Montana del Matese.
Cronache di Caserta