
Manca ormai una manciata di giorni all’annuale ricorrenza che abbraccia il ricordo di tutti i caduti in guerra, e che celebra l’Unità d’Italia e le Forza Armate. La sezione piedimontese dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, come sempre in perfetta sinergia con il Comune di Piedimonte Matese, ha completato il programma per la terza edizione della “Settimana della Memoria”, un percorso culturale e storico che si snoda tra il presente e il passato, tra la storia nazionale e quella locale. Fulcro di tutta l’iniziativa è la solenne cerimonia del 4 novembre, che avrà inizio in mattinata nei pressi del municipio, dove si riuniranno i cittadini e le autorità civili, militari e religiose. Un corteo partirà alla volta di Piazza Europa dove verrà celebrata la Messa e ogni rito di ricordo che da anni riunisce i cittadini ai piedi del Monumento ai caduti. La piazza sarà quest’anno più decorosa, per la solennità della cerimonia, a seguito delle attività di pulizia e sistemazione messe in moto dall’amministrazione comunale retta dal sindaco Vincenzo Cappello, che nei giorni scorsi ha predisposto per l’occasione la pulizia delle aiuole, la messa a nuovo di alcuni marciapiedi, e la messa a nuovo della splendida fontana che fa da controcampo al Monumento.
Due presentazioni nell’auditorium di San Domenico: il 3 novembre l’autore e regista Aureliano Amadei presenta il libro e film “Venti sigarette a Nassirya”, mentre il 5 sarà la volta dei libri “Ottobre 1943 – Ricordare”, di Antonio Capasso, e “I tedeschi a Piedimonte d’Alife”, di Giovanni Guadagno. Il 6 novembre, invece, ci sarà, con la collaborazione del Rotary Club, l’intitolazione di una strada cittadina a Paul P. Harrys, il ricordo del compianto cavalier Antonio Carbone, e le premiazioni del concorso studentesco “La memoria nella Pietra”. Una mostra dallo stesso nome, con i lavori degli studenti delle scuole cittadine, è stata inaugurata ieri sera, sempre nel complesso monumentale di San Domenico.
Michele Menditto Corriere di Caserta
Due presentazioni nell’auditorium di San Domenico: il 3 novembre l’autore e regista Aureliano Amadei presenta il libro e film “Venti sigarette a Nassirya”, mentre il 5 sarà la volta dei libri “Ottobre 1943 – Ricordare”, di Antonio Capasso, e “I tedeschi a Piedimonte d’Alife”, di Giovanni Guadagno. Il 6 novembre, invece, ci sarà, con la collaborazione del Rotary Club, l’intitolazione di una strada cittadina a Paul P. Harrys, il ricordo del compianto cavalier Antonio Carbone, e le premiazioni del concorso studentesco “La memoria nella Pietra”. Una mostra dallo stesso nome, con i lavori degli studenti delle scuole cittadine, è stata inaugurata ieri sera, sempre nel complesso monumentale di San Domenico.
Michele Menditto Corriere di Caserta
Attenzione segnalo che c'è un errore nell'articolo: si tratta del cavaliere Armando carbone e non di Antonio. Ricordo che è medaglia d'argento al valor militare.