
E’ stato presentato ieri mattina, presso l’istituto dei servizi alberghieri e turistici di Piedimonte Matese il corso nel campo della formazione professionale per gli operatori turistici e della ristorazione. Ad illustrare il corso il responsabile e coordinatore dell’iniziativa formativa, finanziata dalla regione Campania, Ferdinando Trotta per conto della società di gestione “In Tavola”. Un corso di aggiornamento per imprese già operanti che “tende a migliorare e riqualificare le competenze degli imprenditori coinvolti nel progetto di rilancio della rete ecologica e del turismo naturalistico e quindi migliorare la cultura della sostenibilità” ha detto il coordinatore operativo del progetto. La sede sarà la comunità montana del Matese. «Ringrazio il presidente e l’ente per la sensibilità messa in campo al fine di potenziare questo segmento sempre più importante dell’offerta turistica in campo ambientale» ha aggiunto il dirigente della società. Le domande vanno presentate entro il 26 settembre. «Si tratta di un’altra preziosa occasione per valorizzare le competenze professionali legate alla fruizione sostenibile delle nostre belle risorse territoriali” ha dichiarato il presidente della comunità montana Fabrizio Pepe (di recente l’ente ha promosso una serie di corsi nel settore del turismo verde con stage all’estero). «Un’iniziativa formativa che ben si inserisce nel campo della riscoperta delle nostre tradizioni (Pepe ha richiamato la “festa del catozzo” in corso di svolgimento) mentre il sindaco Cappello ha mostrato apprezzamento e compiacimento per l’azione «tesa a valorizzare il patrimonio professionale degli operatori turistici, ricordando la presenza in città di una cinquantina di turisti provenienti da Napoi che hanno visitato la città. Per Inf.www.intavolaformazione. it o l’ente montano».
Michele Martuscelli Buongiorno Caserta