
Un esplicito riferimento al mondo dell’università e della ricerca da coinvolgere nelle dinamiche della crescita del territorio e delle comunità dell’area interna . Lo ha fatto il presidente dell’ente parco del Matese, Giuseppe Falco, in occasionedell’incontro- dibattito sulle risorse agro-alimentari svoltosi sabato a S.Angelo D’Alife ed organizzato dall’amministrazione comunale. Questo perché l’ente intercomunale ha inaugurato e ha messo a disposizione del bacino territoriale del parco interprovinciale l’edificio delle ex scuole elementari: accogliente, attrezzato e soprattutto ristrutturato e recuperato che può essere adibito ad attività di collaborazione e di supporto di quell’ambito di sapere legato all’università e delle sue risorse scientifiche e formative. Risorse utili per affiancare e sostenere le tematiche dell’ambiente nel loro complesso. Il salto di qualità dell’ente parco passa anche per questo. Un po’ emozionato (il presidente è nato e vive a S.Angelo) ma soddisfatto di questo nuovo risultato con la messa in funzione di investimenti effettuati nell’ambito del precedente piano integrato ed in particolare di strutture realizzate in alcuni dei venti comuni dell’area parco. Falco ancora una volta ha messo in evidenza il ruolo delle associazioni chiamate anche ad un ruolo gestionale- promozionale nell’uso delle strutture realizzate ( anche a Castello Matese, Fontegreca, nei comuni sanniti). Presente il sindaco Enzo De Tommaso e numerosi amministratori zonali (il sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello, il sindaco e vice sindaco di Fontegreca Antonio Montoro, e Elisabetta Cambio, il vicario di Letino, Fausto Perrone, il sindaco di Raviscanina e presidente della comunità del parco, Masiello, il presidente dell’ente montano Fabrizio Pepe, il consigliere comunale di Alife,Luigi Isabella). Dopo l’inaugurazione si è svolto un convegno, alla memoria del compianto medico veterinario Franco De Risi, sul comparto agrozootecnico in particolare sul settore bufalino introdotto dall’assessore Michele Caporaso e la partecipazione di esperti , docenti universitari e rappresentanti di associazioni come Lino Martone di “Altraagricoltura” .
Michele Martuscelli Buongiorno Caserta