
L’11 settembre una delegazione piedimontese partirà alla volta della cittadina tedesca per la formalizzazione del gemellaggio, che ha già avuto una solenne cerimonia nel capoluogo matesino lo scorso anno, e nel frattempo l’amministrazione comunale guidata da Vincenzo Cappello, a fronte di un’offerta ricevuta da Seligenstadt, ha bandito un concorso pubblico per selezionare cinque ragazzi da inviare in Germania a svolgere attività di apprendistato in diversi campi, dall’ingegneria all’informatica, dal settore legale a quello medico, dal giardinaggio all’itticoltura. Viaggio, vitto e alloggio per tutta la durata del soggiorno (un mese) saranno garantiti dall’associazione “Amici di Piedimonte Matese – Seligenstadt”, che si è costituita spontaneamente nella città tedesca. Il 16 settembre scadranno i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, che verranno esaminate dal “Comitato per il Progetto di Gemellaggio”.
E sempre all’insegna dello scambio culturale, il comune di Piedimonte ricambierà l’offerta giunta dall’associazione tedesca, dando a cinque giovani di Seligenstadt l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo in vari ambiti, con le spese di viaggio, vitto e alloggio garantite per tutto il mese del soggiorno matesino.
E sempre all’insegna dello scambio culturale, il comune di Piedimonte ricambierà l’offerta giunta dall’associazione tedesca, dando a cinque giovani di Seligenstadt l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo in vari ambiti, con le spese di viaggio, vitto e alloggio garantite per tutto il mese del soggiorno matesino.
Nella foto il sindaco Cappello e il Borgomastro di Seligenstadt lo scorso anno
Michele Menditto Corriere di Caserta
Michele Menditto Corriere di Caserta